.: Introduzione :.
.: Dove siamo  :.
.: Foto gallery  :.
.: Prezzi stanze :.
.: Contattaci     :.
.: Gastronomia :.
.: Link utili       :.
.: Video interni :.
Viaggio in Calabria...Badolato...
 

Visitare la Calabria è un viaggio che profuma di scoperte, come diceva lo scrittore Corrado Alvaro definendola «la regione più misteriosa ed inesplorata d'Italia». Tanti gli incantevoli percorsi che potrete seguire tra paesini aggrappati alle rupi dove si sovrappongono testimonianze greche, bizantine,normanne, o lungo i sentieri delle sue montagne fittissime di vegetazione che digradano su località che costeggiano l'azzurro mare.
Sicuramente una vacanza indimenticabile e un'occasione per conoscere la cultura millenaria di questa Regione.

Ecco un'idea per scoprire in una vacanza, anche piccola, le sorprese nascoste tra le Serre calabre a cavallo fra spiagge ioniche, da Copanello a Locri, e tirreniche.

Puntate su Badolato Marina, piccolo paese a due passi dal mare. C'è sempre una bellissima luce e un cielo azzurro su un mare pulito e una spiaggia bianchissima e poco frequentata.

Lontano dai rumori della città potete nuotare nell'acqua trasparente del mar Ionio, passeggiare sul bagnasciuga e lasciarvi andare a sensazioni di benessere che il profumato mare e il caldo sole vi daranno. Vi sentirete subito più sereni, positivi, rigenerati. Potrete fare anche l'esperienza di un'immersione guidata nel blu di questo mare che offre dei fondali particolarmente belli.

Il lungomare rappresenta un punto di riferimento per i Badolatesi e per i turisti. Qui si danno appuntamento i giovani del posto e dei paesi vicini; i bambini organizzano passeggiate in bicicletta sulla pista ciclabile.

Oltre agli stabilimenti balneari ben organizzati, il turista può contare di un'attrezzata zona verde che costeggia il lungomare.

Per gli amanti della pesca ricordiamo che il mare di Badolato Marina è ricchissimo e vi giungono da Catanzaro Marina, Soverato, Montauro, Roccella,barche di ogni tipo.

Un moderno porticciolo, costruito da qualche anno alle foci dello storico Elleporo, attivo di qui a breve sia come asilo per le centinaia di pescherecci che vi sostano per tutta la stagione della pesca , sia per tutti i diportisti ed amanti della barca.

UN PO' DI STORIA

Badolato Marina ha una storia recente. E' sorto in seguito alla terribile alluvione del 1951 che distrusse un centinaio di case del Borgo antico e tutti i suoi magnifici giardini di aranci e di peschi.

E' in via di costruzione. Lo percorrono la ferrovia e la strada nazionale. Oltre a centinaia di appartamenti, in palazzine popolari, con la chiesa e la scuola , costruite subito dopo l'alluvione,l'iniziativa privata ha prodotto palazzi e ville di ogni genere.Intorno alle case non ci sono prati all'inglese come tappeti ,ma giardini con  aranci,limoni melograni, fichi, palme, olivi; auiole fiorite e buganville che sporgono dal muretto di protezione.

Percorrendo 6 km di strada con tante  svolte raggiungiamo il Borgo antico,adagiato su una collina ricca di vegetazione della macchia mediterranea: lentischi, mirti,corbezzoli, ginestra, rosmarino.e l'immancabile olivo.

Il vecchio borgo conserva quasi intatto il suo fascino medievale e lascia incantati per l'incomparabile bellezza paesaggistica.  Sui suoi stretti vicoli si ergono le vecchie case con ringhiere  e balconi del Settecento, logge che si affacciano sul mare, i suoi antichi palazzi dai portali artistici .Da lontano, sulla collina, appaiono le belle dimore rurali.

E' un luogo ricco di spiritualità:le numerose chiese testimoniano l'antica presenza di eremiti e monaci. Badolato ha infatti uno dei maggiori conventi della riviera ionica e dalla rara struttura a due chiostri.Oggi ospita una numerosa comunita' di ex tossicodipendenti di mondo x di padre Ligio.

Tra le tante chiese del Borgo meritano di essere visitate la chiesa di San Domenico di stile barocco con affreschi sulla volta,l'antichissima chiesa di Santa Caterina dove si può ammirare una Vergine in trono col Bambino che è un vero capolavoro e la chiesa dell'Immacolata con i suoi stucchi policromi  all'interno.

A tre chilometri da Badolato c'è la chiesetta della Madonna della Sanità, di fondazione basiliana ,di epoca medievale, con il suo pittoresco portico ad arcate coperto con travi di legno e tegole.

Delle numerosissime feste religiose che puntualmente scandivano la vita e l'opera di un popolo credente, rimane, in particolare, la commovente celebrazione dei misteri dolorosi, la rappresentazione in costume delle tappe della passione di Cristo  realizzata ogni anno nelle due giornate finali della Settimana Santa dalle attive Confraternite.

I piccolo centro è un posto favorevole per raggiungere in pochi minuti la montagna fitta di faggi, abeti, larici, pini, castagni che d'estate porta una piacevole frescura. Proseguendo per la provinciale Badolato-Brognaturo si arriva subito alle Serre. E' un'escursione da non mancare . L'ambiente ameno delle vallate a volte lascia il posto a corsi d'acqua che danno vita a numerose cascate delle quali la più famosa è quella del Marmarico nella fiumara Stilaro alta oltre 100 metri. Una segnalazione merita certamente il lago dell'Angitola, uno specchio d'acqua artificiale alimentato da torrenti che provengono dalle Serre ed oasi faunistica.

Nei dintorni immediati di Badolato segnaliamo Serra San Bruno con la sua famosa Certosa,Stilo con la sua intatta chiesetta bizantina,la Cattolica,Gerace con la sua Cattedrale. Locri e le sue rovine, Roccelletta  nel territorio di Squillace con la cattedrale normanna.

LA CUCINA BADOLATESE

La cucina utilizza prevalentemente i prodotti della zona provenienti dalla terra e dal mare. E' una cucina semplice , gustosa e saporita, condita con olio d'oliva locale. I piatti più amati sono: le melanzane ripiene, i peperoni con le patate , la pasta di casa con il sugo di capra. Il baccalà in umido con le olive nere o fritto, i fagioli cotti nella pignata uniti poi  alle cicorie, la trippa col peperoncino piccante; e alcuni piatti a base di pesce come i surici fritti, le sarde, le alici arriganate, le seppie, i sauri arrostiti col salmoriglio e gustosissime zuppe . Meritano di essere menzionati i salumi tipici(soppressata, salsiccia, capicollo, guanciale) e i formaggi pecorini e caprini dei pastori del luogo. I vini sono genuini.


I dolci sono numerosi: cuzzupe a Pasqua; pignolate, nepente, alaci, e il tipico "campetto"  di giuggiolona e miele a Natale; il mostacciolo di mosto cotto per il matrimonio.

COSA COMPRARE A BADOLATO

 Origano profumatissimo, pomodori essiccati, peperoncini piccantissimi; carciofini selvatici,melanzane, olive e numerosi altri prodotti conservati nel migliore olio delle nostre colline;fichi secchi, miele, vino locale ,ricotte infornate,formaggi di pecora e di capra; salami vari.

 

 
   


Webmaster

Bed and Breakfast Victoria - via Corrado Alvaro 14, 88060 Badolato M.na (CZ) Italia -
Tel: +39 0967/814501; Cell: +39 333/9261970 - 338/6353008